Le Dolomiti

Nel 2009 le Dolimiti sono state dichiarate dall'Unesco, per le loro monumentali bellezze naturali, patrimonio naturale dell'umanità. Scenari naturali unici, ripide pareti rocciose e prati alpini verdeggianti ne fanno un ambiente molto speciale. Appartengono inoltre a questo patrimonio naturale mondiale le bellissime Tre Cime di Lavaredo, l'Alpe di Siusi, il Giardino di Rose e l'amata Sella Ronda.

Grazie al loro paesaggio, le Dolomiti sono un'area ricreativa amata dagli escursionisti, dagli alpinisti, dagli amanti della mountain bike e durante la stagione invernale non si può non essere attratti dal divertimento sulla neve del comprensorio sciistico Dolomiti Superski!

Parco naturale Fanes Sennes Braies

Il Parco Naturale Fanes Sennes Braies copre una vasta area con interessanti monumenti naturali e una varietà incredibile di paesaggi. Qui troverete luoghi panoramici come Dobbiaco, Marebbe o Valdaora, le cui popolazioni sono profondamente legate al loro paese.
Il punto culminante del parco è senza dubbio il romantico lago di Braies. Luccica in mezzo al bosco con il suo colore verde smeraldo, invitandovi a soffermarvi e a sognare. Visitate il Parco Naturale Fanes Sennes Braies, venite a godervi da vicino questa paesaggio naturale incontaminato.

Corvara, capitale dello sport

Dietro gli altipiani del Pralongia, ai piedi del Sassongher, si nasconde una vera e propria mecca dello sport. Per gli amanti della natura, per chi ha bisogno di adrenalina o attività per il tempo libero, Corvara offre tutto ciò che riguarda una vacanza attiva.

Se praticate parapendio, vi delizierete grazie ad un panorama mozzafiato che vi farà sentire al settimo cielo. Gli amanti delle escursioni potranno camminare sui prati rigogliosi e un percorso a ostacoli ricco di rocce ne fa il posto ideale per gli scalatori. Chi vuole andare a fare la spesa, poi, ha a sua disposizione innumerevoli possibilità interessanti per fare lo shopping!

Ciastel Colz

Il Ciastel Colz si affaccia sul pittoresco villaggio di La Villa, in Alta Badia. La residenza gotica fu costruita nel 1537 ed è circondata da due impressionanti torri murarie. Il castello viene chiamato confidenzialmente dalla gente del luogo 'Gran Ciasa', che significa "Grande casa".

Uno dei più famosi abitanti del castello fu l'avventuriero e cavaliere Franz Wilhelm Prack di Asch, che nel 16° sec. divenne noto in Val Badia per i suoi atti eroici e il suo comportamento temerario.

Il Messner Mountain Museum

Il MMM RIPA al Castello di Brunico fa parte dei cinque musei dell'Alto Adige, nei quali l'alpinista estremo Reinhold Messner presenta la montagna e i suoi abitanti da diverse angolazioni.
Al Castello di Brunico il rapporto tra l'uomo e la montagna è in primo piano e viene affrontato dal punto di vista culturale, religioso e turistico. I temi vengono trattati a livello multimediale con filmati e esposizioni sugli abitanti della montagna in Asia, Africa, Sudamerica e Europa.

Shopping a Brunico

Se siete alla ricerca del cuore culturale ed economico della Val Pusteria in Alto Adige, lo troverete nella piccola città di Brunico. Il suo centro storico ricco di caffè e negozi accoglienti invita a rilassarsi e a fare lo shopping. Non per niente il centro storico di Brunico, con le sue case affrescate, è una delle più belle strade per lo shopping in Alto Adige. Oltre alle boutique con le più recenti novità della moda italiana, troverete anche piccoli negozi caratteristici, in cui potrete scoprire tante cose interessanti. Questa è la "perla" della Val Pusteria , il luogo più adatto soprattutto per l'artigianato artistico, i gioielli, gli articoli sportivi e la pasticceria.

Museo ladino

La storia dei ladini in Alto Adige è unica nel suo genere e molto varia. Da un paio d'anni è presente il Museo Ladino, un museo che si occupa esclusivamente della storia dei ladini e della loro identità. Il Museo Ladino „Ciastel de Tor“ a San Martino si trova all'interno di una caratteristica torre residenziale che ne vale la pena di visitare.

In nessun altro posto del mondo troverete raccolti tanti dettagli sulla storia, la lingua e la cultura dei ladini come nel Museo ladino. Naturalmente anche l'artigianato, le tradizioni e i costumi ladini, come anche le leggende ladine, svolgono un ruolo molto importante.

Museo provinciale degli usi e costumi

Per i visitatori del Museo provinciale degli usi e costumi a Dietenheim/Teodone, vicino a Brunico, la Storia diventa tangibile. Nell’ampio areale del museo si trovano antichi masi e officine artigiane con attrezzi provenienti da tempi lontani, che ci permettono di immedesimarci nella vita quotidiana altoatesina di centinaia di anni fa: imparando, per esempio, come all’epoca si faceva il pane o si tosavano le pecore. Le numerose attività del museo, poi, entusiasmeranno i visitatori più piccoli: potranno osservare gli animali nei masi oppure provare a indovinare l’ “oggetto misterioso” del mese.
Contatto
Via Val, 26
39033 Colfosco
Trentino Alto Adige - Italia
+39 0471 836074